
Una
vista dall'interno di un ambiente, una città con 500,000 abitanti.
Una vista dal basso attraverso un Foro, un tempio, la pubblica
piazza di un centro commerciale. Agosto è una commedia amara, dove
tutti i personaggi sono degli sbandati senza uno scopo o una
speranza. Appartengono tutti a quella che si definisce la Lost
Generation. Agosto è la storia di una rapina, di una amicizia, di un
amore che nasce, di un amore che è finito, è la storia di chi
lavora e di chi non riesce a lavorare, di chi occupa ruoli nel centro
commerciale e di quelli che ci passano. Una storia nel Nulla, dove
“Nulla” è la normalità. Racconto ambientato tra carrelli
abbandonati, parcheggi, cemento e musica post-punk. Una storia di
alienati, di alienazione, dove i personaggi affrontano le vite come
se fossero in uno sceneggiato televisivo. Scritto sulla base di una
serie di appunti per un documentario, periferia urbana, dove la
televisione è l'ara della cultura, dove il cinema è il multisala
Warner e la legalità un mero punto di vista.
Un
posto dove si dorme, si vive, si muore, soli.
Agosto
è il mese più freddo dell'anno, è il titolo di una canzone dei
Perturbazione.
“Agosto,
è il mese più freddo dell'anno. L'inverno si sposta sei mesi in
avanti, e non è il polo sud, qui non è il polo sud. Agosto, La
sveglia che rompe il silenzio. Qualcuno è in vacanza e lei suona per
ore, che freddo che fa. Agosto ti affacci su un cuore malato, le
cinque di sera ed è già buio pesto, l'inverno d'agosto Il ghiaccio,
si posa e ricopre le cose, l'attesa del caldo congela anche i morti,
che freddo che fa. Se non è vero che hai paura
non
è vero che ti senti solo, non è vero che fa freddo, allora perché
tremi in questo Agosto? Agosto, è scritto sul tuo calendario, forse
hai dormito sei mesi, ma sei così stanco, tanto stanco, Agosto, è
il mese più freddo dell'anno, nell'altro emisfero lo chiamano
inverno”. (2004).
pola croazia ancora un muro
RispondiElimina