mercoledì 9 luglio 2014

Acquerello, invecchiato come un vino d'annata.

In Piemonte non si invecchia solo il barolo ma anche il riso.

Ovvero la mia personale visione del lusso.




In principio fu un risotto, amo mangiare bene è evidente e, il connubio
mangiare bene spendere il giusto alle volte mira verso prezzi al di sopra del 
possibile umano (almeno per me). La grande cucina che non sia quella di casa richieda una serie di prodotti di qualità che esiste ma è rara e spesso cara.


Livorno Ferrarris è nel Vercellese, sono andato al Ristorante Balin, che è una buona osteria, proprio davanti ad una statua con la rana, (rana e riso). Qui il padrone, oste, paterfamilias, cuoco è Angelo Silvestro (detto il “Balin”) dal 1977 dietro i fornelli di questa osteria, con un precedente da bancario.
É lui che mi ha fatto mangiare la Panissa. Mi sono imbattuto così nel suo menù dove c'erano quattro risotti: Panissa appunto, gorgonzola e peperoni, con le lumache, e una variante carbonara onesta e ben fatta. Ma tra i carnaroli c'era un nome sfacciatamente pregiato il riso acquerello.



La Tenuta Colombara è a cinque minuti a piedi. Che faccio ci vado? Non ho avuto udienza dal patron Piero Rondolino che ha sempre sostenuto la validità dell “invecchiamento del riso”. Lo ricordo però in una sua presentazione del 2000 al lingotto durante una manifestazione Slowfood: Il 20% delle calorie assorbite dagli uomini nel mondo viene dal riso”. “È soprattutto una questione di gusto. Per avere un buon riso, fondamentale è il fattore tempo” 

L'invecchiamento del risone, il riso grezzo, serve per rendere stabile l'amido. Qui lo fanno invecchiare da uno a sette anni in silos refrigerati.


Insomma L'Acquerello è un riso Carnaroli "Extra"che viene invecchiato grezzo, e raffinato, reintegrato della propria gemma attraverso un procedimento detto a “Elica”. 

L'invecchiamento è un procedimento antico, anche se poco praticato, viene considerato un lusso per le spese di stoccaggio e refrigerazione, per il calo biologico di peso. Tutti oneri che poi gravano sul prezzo finale, infatti lo trovate a Eataly ma non è un riso economico stiamo sui 12 euro al chilo. La raffinazione (la sbiancatura) è frutto di una serie di operazioni esclusivamente meccaniche detta ad Elica, una tecnica messa a punto nel 1875, che permette agli elementi nutrizionali più preziosi (sali minerali, proteine, vitamine), contenuti in maggiore percentuale nella parte esterna del chicco, di penetrare all'interno del granello. Il riso risulta arricchito, perfettamente integro e di aspetto mielato. Insomma è talmente buono che tra le ricette proposte dal loro uffico stampa ci sono Alain Ducasse con fave, piselli e verdure di stagione, Davide Oldani con lo zafferano. Quest'anno a taste Milano Pietro e Francesca (Singerfood) l'hanno fatto con l' invecchiato sette anni, Barbabietola e nero di seppia


Ora io che non sono nessuno che ricetta vi metto ? Sceglierne una è improbabile.

Ma lasciatemi questa sensazione di una cosa esagerata
Allora una mia ricetta, in base alle mie esperienze e alla opulenza che mi suscita un invecchiamento da sette anni.

La chiamerò la Gola sfrenata piemontese, buona per una cena speciale a casa mia dove getterò in pochi bocconi tutti i soldi della paghetta.

l'Ambito il Piemonte, o lalmeno cosa ne conosco io: 
Abbiamo detto l'acquarello (un ½ kg)

La barbera 2 litri di Rinaldi o Coppo anche per cucinare, per Antipastare un bel 
Erbaluce di corpo. 

Per sua maestà Il Barolo: è l'occasione giusta e mi ci bevo o un Cappellano (normale il piede franco lo userò per la conquista del mondo a risiko). O un B. Mascarello. (rip per tutti e due) e goccetto per me. Un gorgonzola buono, I peperoni (che loro mettono con a salsa all'aglio). I fagioli, l'aglio sotto aceto (buono). La meravigliosa carne Piemontese. In questo caso la coda (magari con un pezzo in più che mi ci faccio una tartare (alla quale aggiungerei una salsa di mela e senape), le pere. Una tavoletta di cioccolata di Baratti Torino (la 70% quella con l'etichetta rossa). Del sedano bianco, uva passa. Quindi ho due piatti (risotto pere e gorgonzola da fare freddo in tortino) e (Coda di Bue)

Antipasto a tema Crostino coi peperoni, e una con la purrea di fagioli.
Bruschette di lardo a fette. Tartare di carne con salsa di senape e mele

Per il risotto con la coda di bue in pezzi da cuocere stufata a fuoco basso e coperta, con un trito di verdure sedano e vino rosso pochi pomodori pelati. Tagliate la coda con un coltello da cucina, seguendo le giunture della stessa e cercando di non spezzare l'osso. Lavateli sotto acqua corrente fredda, tamponateli con un canovaccio pulito. Tritate grossolanamente il lardo, l'aglio, la cipolla, la carota e il sedano e tenetelo da parte; tritate anche il prezzemolo. In una pentola capiente mettete l’olio extravergine d’oliva e metà del lardo tritato e fatelo rosolare. Quando il lardo sarà ben soffritto, unite la coda e fatela sbianchire. Aggiungete chiodi di garofano . Bacche di ginepro, il trito di verdure preparato prima e una manciata di prezzemolo tritato; lasciate cuocere a fuoco basso fino a che non si sarà asciugato bene il tutto. A questo punto, salate pepate e sfumate con il vino rosso quindi lasciate cuocere a fuoco basso, con il coperchio, per almeno 20 minuti. Trascorso questo tempo, aggiungete due litri di vino rosso e pomodori pelati, ben sgocciolati e tagliati a pezzetti e mescolate. La coda dovrà cuocere, coperta e a fuoco basso, per un minimo di 2-3 ore, a seconda dell’età e della qualità dell’animale rimestando di tanto in tanto. Se durante la cottura, la preparazione dovesse asciugarsi troppo, unite acqua bollente. Pulite le due costole di sedano bianco, che serviranno per la salsa, dai loro filamenti e divideteli a piccoli pezzi. Sbollentate il sedano in acqua bollente per un paio di minuti, scolateli e teneteli sa parte. Mettete in ammollo l'uvetta in acqua calda, per ammorbidirla, per una decina di minuti, e strizzatela.
Controllate la coda: la carne sarà pronta quando accennerà a staccarsi dall’osso. Poco prima di spegnere il fuoco, aggiungete mezza tavoletta di cioccolato, dopo cinque minuti prelevate la coda. Mantenendo il sugo per il risotto. Tostate quindi il riso con il battuto aggiungete ora il sedano sbollentato; l'uvetta strizzata; i pinoli e man mano la salsa della coda, mescolate bene il tutto e fate cuocere. Quando è al dente Servite con adagiato sopra o a fianco uno o più pezzi di coda.

Per il tortino Preparate il riso con cipolla aglio e lardo tostatelo aggiungete il burro e il brodo, quando è al dente e molto all'onda spegnete e mantecate con il gorgonzola

A parte sbucciate tre pere fatele a dadini e doratele in pentola con zucchero e olio di oliva  un mestolo di vino, bianco e caramellatele. Aggiungetele al riso.
E mettetele ancora calde in una formina da ciambellone imburrata e passata con il pane grattato, inserite il riso le pere cotte e coprite con il pane. 

Cuocetele per 20 in forno a 120 gradi fino alla doratura.
Freddare e servire tiepida a fine pasto.


Fatevi un buon bicchiere di Barolo (Barbaresco, Ghemme, Roero, etc. ) alla mia salute.

martedì 1 luglio 2014

Fuori non c'è nessuno.

Agosto. è arrivato il tempo di migrare
per me è il momento migliore dell'anno.  

La casa appare vuota, si è staccato il frigo e asciugato il pavimento, messe vie le cose preziose e coperto con le lenzuola bianche i pochi mobili importanti. 

Non resta che mettere lo spazzolino da denti in valigia e prendere la bottiglia di acqua dalla ghiacciaia. 

Quasi pronti  

E' il momento di scegliere il libro  da mettere in valigia. 







E' una scelta importante fatidica, il libro rimarrà, sarà lasciato, nella casa al mare e non lo rivedrò più, per due tre anni chissà quanto. 
Io non vado spesso in vacanza. 

Ma quel compagno di emozioni indicherà un passaggio, uno qualunque si legherà a te come un'emozione incredibile e fulminante, o devastante e triste rabbiosa. Sono tante le sensazioni che può darti un libro. La scelta è complessa una novità o un libro a cui sei legato. Li porterei tutti, anche quelli non miei ma non è sano, non si fa. Posso  portarne uno al massimo due, e sono andato a cercarli più volte, nei mercatini tra i banchi di piazza Esedra o a 
Porta portese, ovunque, e non l'ho trovato io è lui che trova me. 
Ma la questione è questa : come lo scegli il libro da portare ? 

Posso dire : alcuni mi hanno deluso e profondamente altri invece aprono luoghi della mente che non sapevo di avere. 
Un libro in fondo è questo farsi portare in un viaggio nel viaggio. 


"Il caffè è un brusio di voci …. voci si levano si confondono le si sente alle proprie spalle avviandosi in fondo alla sala. Non è male riempire i fogli sotto le maschere che ridacchiano tra l'indifferenza della gente seduta intorno. Quel bonario disinteresse corregge il delirio di onnipotenza latente della scrittura che pretende di sistemare su pezzi di carta e di sdottorare sulla vita e sulla morte. Cosi la penna s'intinge volente o nolente in un inchiostro temperato con umiltà e ironia".



"La paura bussa alla porta. La fede va ad aprire. Fuori non c'è nessuno".

"Scrivere significa sapere di non essere nella Terra Promessa e di non potervi arrivare mai ma continuare tenacemente il cammino nella sua direzione, attraverso i deserto. Seduti al caffè si è in viaggio come in treno, non si può apporre a nulla una vanitosa impronta personale, non si è nessuno".

Claudio Magris - Microcosmi

Cosa aspettarsi da un buon libro ?.  

Emozioni, come quando li hai goduti tanto da perderci il sonno, o di quando sognavi di fare l'astronauta. 

Da parte mia non c'è una giustificazione al lasciarsi andare coi ricordi, o raccontare bevute colossali,o un tuffo nel grano. piuttosto mi chiedo cosa può interessare ?  La Trasformazione del personaggio, il cosa è successo, da quando ha lasciato gli amici a bere al bar, seguendo quello sguardo carico di promesse e odore di sandalo. A quando dieci anni dopo lo vedi con due bambini a Villa Ada al concerto dei Cani. O di come sei riuscito a capire l'armonia di un giorno di sole.
Sono tutte grandi emozioni, se raccontate bene, trasformare le emozioni in immagini in qualcosa di piacevole, fluido, chiaro 
Come se il filo dei pensieri non fosse etereo, inconsistente, frammentato.
Chi si nutre di storie, chi scrive per mestiere o per amore, è un bambino, deve lasciare che il flusso dei pensieri affoghi la tua parte critica razionale e portarti all'empatia, alla voglia di dare al racconto la forma del pensiero di chi ti sta leggendo.   


E se un racconto, una sceneggiatura, un Hiaku, un libro è buono Basta sedersi ed ascoltare

io amo Magris o Forster Wallace quando di un argomento ne prendono la concretezza e la trasformano in emozioni universali.

Dal mio punto di vista si legge e si scrive per farsi portare in un luogo della mente ancora non conosciuto. e nel viaggio questa cosa si amplia si trasforma perché viaggiando si aprono i pensieri alla scoperta alla caccia di emozioni al diverso all'esotico. 



Scegliere il libro sarà la cosa più bella della vacanza,  una cosa lunga quanto scegliere di rimanere a casa a leggerlo. 

eccovi la domanda 
Sto facendo la valigia quale libro devo portare ? 



venerdì 20 giugno 2014

P Bocuse a casa mia : V uno scontro tra poteri :

uno scontro tra poteri :




Per noi italiani è ovvio, non siamo mai andati d'accordo su nulla, su una qualche cosa, litighiamo con enfasi di nostro su ogni argomento fino allo stremo e alla piccola minuzia. 

Litighiamo in casa, con il vicino, per strada, tra Roma e Lazio, tra PCI e DC, Destra e Sinistra, Guelfi Bianche e Neri, Contrade, Quartieri.All'Estero lo trovano delirante litighiamo ad alta per poi prendersi un caffè assieme. 
Non lo capiranno mai.
Su di una ricetta poi ... 

Avete presente la tavola ? 
Io ci provo applicando la teoria di Manuel Vasquez Montalban  (Ricette Immorali) a cercare di capire le donne a tavola, tento di sedurle col cibo, fatica inutile. 
Di una donna mi sono innamorato solo perché adorava carne cruda e Barolo. 

Sono convinto che il fatto che la mia prima moglie mangiasse il Tofu sia stato inserito nel dibattimento della separazione. 

Con mio padre non sono mai andato d'accordo sul sale troppo o troppo poco, per non dire dell'olio o di come si faccia il giusto arrosto, o l'arista alla senape e miele.  Insomma, all'italiana vini francesi o vini italiani ? 



I divieti il potere e il cibo 

Questa cosa nel mondo antico è meno evidente, ma non è poi dissimile.
Il primo imperatore di Cina vietò Confucio e scomunicò i suoi seguaci, dando poi forte impulso alla cucina per togliere la fame ai 42,milioni di abitanti del nuovo impero. I mongoli inventarono la tartar di carne per poter meglio conquistare il mondo. Il regno di Siddatrtha ebbe fine presto, ma i precetti yurvedici gli sopravvivono, più della dottrina buddista. La Repubblica Spagnola, fini in un mare di sangue, ma chi non ama il gaspacho o la paeilla.


Con la sconfitta dei pisani, i genovesi inserirono nel pesto i pinoli. 

La salatura dei veneti è un affronto alla Roma Papalina che di sale non ne aveva, mentre i sardi contrabbandavano il sale con il pecorino onde evitare il dazio.  Esiste anche un paese che calcola al posto del Pil la felicità dei propri abitanti (credo il Butan) e tra gli indici c'è il desco ( la tavola). 


Ma questo implica che il potere si esercita sul controllo del cibo. 

Leggi e precetti delimitano la condizione umana, siamo sempre stati regolamentati e assoggettati ad un potere, anche attraverso il controllo del cibo.  Le forme più semplici di potere sono quelle coercitive, i dittatori, ad esempio. 

Ma per quanto possano avere potere, e forza dalla loro vogliono la fede, e devono accontentare il popolo dargli Panem e circensi. 

Cibo e potere si legano presto. 

Lucio Cornelio Silla, assunse nei ranghi delle legioni romane i capite censi, (senza reddito) poco dopo Gaio Mario stabili il salario delle legioni, e sotto Cesare Augusto, le truppe ricevevano un appezzamento di terra, vite, farro e ulivi da coltivare. Salario o stipendio. Pare che la prima strada romana sia la via Salaria (la via del sale), l'unica che non ha un nome di un console

Delle tassazioni, guerre e potere economico del sale c'è un bellissimo testo su "il Sale e la fortuna Di Venezia" di Hocquet Jean Claude 

Così quando il bene più prezioso è il cibo il potere si esercita con la donazione o lo si attacca lo si conquista o lo si rifiuta. 

Nascono così i precetti alimentari: i primi di natura medica, la peste del maiale per i mussulmani, la carne per i buddisti (in mancanza di meglio perchè non si sa mai magari è un tuo parente, anche se il precetto non è assoluto), 

Per moderazione e controllo : cattolici e islamici hanno il digiuno e la quaresima, il divieto sociale di bere alcoolici, quasi tutti il divieto per la carne umana.

Ma una buona regola è il peccato di Gola, peggio della lussuria tanto che si definisce Peccato da punizione infernale Nel sesto canto della divina Commedia, dante Alighieri posiziona nella terza cerchia dell'Inferno i peccatori di gola, costretti ad ingoiare la fanghiglia generata da una incessante pioggia fredda e nera. Mentre i golosi del purgatorio sono ridotti a corpi scheletrici, camminando sotto alberi rivolti sotto sopra carichi di frutta e acqua soffrendo la fame e la sete.

Quindi mangiare troppo è peccato ? 
pare di si 

Sempre per rimanere nella letteratura 

Ecco il nemico ed ecco gli austriaci. Uomini e soldati come noi, fatti come noi, in uniforme come noi, che ora si muovevano, parlavano e prendevano il caffè, proprio come stavano facendo, dietro di noi, in quell'ora stessa, i nostri stessi compagni. Strana cosa. Un'idea simile non mi era mai venuta alla mente. Ora prendevano il caffè. Curioso! E perché non avrebbero dovuto prendere il caffè? Perché mai mi appariva straordinario che prendessero il caffè? E, verso le 10 o le 11, avrebbero anche consumato il rancio, esattamente come noi. Forse che il nemico può vivere senza bere e senza mangiare? Certamente no. E allora, quale la ragione del mio stupore?
Emilio Lussu  Un anno sull'Altipiano. Einaudi editori, Torino, 1945.

ecco che il nemico mangia come noi e come crederlo ? 
nel 1948 si racconterà che i Comunisti mangiano i Bambini, per non far votare la sinistra in Italia. 

cibo è tabù, cibo è esotico, cibo è sesso, cibo è vita in tutte le sue sfaccettature 

il prossimo post : come da sopravvivenza si arriva a ricchezza
il boom economico e il cibo di massa  



   


   

martedì 10 giugno 2014

haute e desco : P. Bocuse a casa mia IV capitolo il controllo e gli scambi.

ci avventuriamo ad osservare il conflitto tra avanguardie e conservatori nel cibo.  nella Preistoria abbiamo un primo momento: la nascita della produzione agricola.  

Soddisfare i bisogni primari e sconfiggere la fame  
Dai primi umani e gruppi nomadi principalmente cercatori (cacciatori, pescatori, raccoglitori) intorno a 11,000 A.C. e in quella che Jared Diamond "Armi Acciaio e Malattie" chiama mezzaluna fetrile  (l'eurasia) L'uomo si organizza in nuclei e diventa stanziale, modifica la struttura sociale (dove è possibile) coabitano allevatori e agricoltori. Grazie al surplus di produzione agricola delle classi nuove si dedicano alla soddisfazione di altri bisogni, religiosi, di difesa, di organizzazione.


Nascono i proprietari delle terre, le strutture di difesa i templi, e soddisfatto il bisogno primario cibo e acqua altri bisogni si insinuano. il possesso diventa   ricchezza e questa potere, stabilità. 
Gli stanziali sono quindi precedenti alla cultura scritta ma sono individuabili in tutte le culture, come per Mosè (Bibbia IX libro della Genesi) 9.000 anni prima di Cristo c., dagli Jonici Greci, e in Mesopotamia con Hamurabi intorno 11,000 anni prima di Cristo e con la leggenda di Prometeo, quando cioè gli uomini assoggettano il fuoco (e la cottura). per il controllo dell'acqua siamo attorno a  4000 anni AC quando nascono i primi canali e le dighe per la coltivazione del riso in Cina. La città di Matera è una cisterna continua con canali scavati nella roccia e pozzi di collegamento 3000 anni AC.  Nello stesso periodo in Egitto per il controllo del Nilo. infine in epoca repubblicana nel 170 AC a Roma viene creato il primo acquedotto pubblico (l'acqua Marcia). 

Si generano e si studiano i primi metodi di coltivazione, e si indirizza la ricerca verso quei semi più grandi più facilmente coltivabili, farro, orzo, ortysia o riso, grano saraceno e farinacei, frutta, verdure annuali e stagionali. 


Si scoprono (si scrivono) le proprietà curative mediche e salutari delle piante. 
Avicenna (1025 Dc) redige un trattato medico dove si occupa anche della distillazione derivante dalla fermentazione _ e con essa delle proprietà di pane vino, birra (scoperte databili 3000 anni prima). 
In India La medicina è Ayurveda e promuove consigli alimentari corretti a seconda del proprio Dosha, principio vitale. 
Ne scrivono i filosofi latini e  grechi "Lasciate che il cibo sia la vostra medicina e la vostra medicina sia il cibo" - Ippocrate.
Nel primo secolo DC abbiamo Galeno, che usa dare consigli alimentari. 
In Cina Hu Sihui durante l'impero Mongol viene redatta la prima Dieta "Principi del bere e del mangiare bene " attorno al nostro 1330 DC 

Quindi da stanziali con la conoscenza tramandata oralmente, siamo passati alla forma scritta, cioè storica, quasi tutti i popoli nutriti si cimentano nella definizione di buono/cattivo giusto o sbagliato della teoria degli elementi entra anche il cibo e nei buoni consigli. 
L'argomento è fitto, una prima genia inutile. 



Ma come accennato nel secondo di questi post, neanche oggi è lineare che per una buona dieta alimentare sia neccessario tutto lo spettro del cibo: proteine lipidi zuccheri etc,; Laddove come è stato in Nuova Zelanda non siano presenti le proteine animali, nel cibo disponibile o cacciabile, per non morire di malnutrizione si arriva all'antropofagia. 
In Africa e nel sud est asiatico in mancanza di meglio le proteine animali arrivano per le classi povere dagli insetti. 
mangiare per non morire.  Dove non c'è acqua o c'è un calamità, una siccità prolungata, una carestie, gruppi di uomini si procurano il cibo con la rapina, il saccheggio e la pirateria.

Il rapporto tra cibo e benessere cibo vita nell'uomo è sicuro quanto dimostrato. 

Un buon Agricoltore potrà ben produrre per se per la sua famiglia e se fortunato previdente o semplicemente bravo, avrà della produzione in eccedenza necessaria o almeno utile allo scambio. 

Nascono i mercati, il baratto e sono possibili delle classi sociali non più necessarie al lavoro diretto fisico ma intellettuali o militari. I militari servono a dare forza e sicurezza alla struttura, la quale si fa sempre più complessa, e servono delle classi intellettuali a giustificare qualsiasi cosa succeda nell'organizzazione sociale, e ad insegnare. Servirà un potere, poi due, infine tre per mediarne le derivazioni.

Per farla corta vi accenno al paradigma di Polibio (Roma 3°sec. ): definisce le tre ipotesi di governo che espande alle loro conseguenze. 

Oligarchia - Monarchia  -  Teocrazia
Dittatura   -  Impero     -  Despotismo 
Repubblica  -  Democrazia -  Anarchia 
Polibio, osserva che l'avvento di un sistema produce la sua deviazione nell'abuso di un potere e che questo porta lentamente la società verso il passaggio successivo in un susseguirsi storico ciclico che si ripete, nella storia.  Maggiore è l'eccedenza di cibo,  maggiore il potere di conquista e di ricchezza delle nazioni o dei potentati. Maggiore è la richiesta dei potenti di particolari esotici. Uso il termine Esotico quanto potrei usare quello di esclusivo, visto il doppio filo che lega ricchezza a ricerca di effetto e stupore nella ricerca. Anche questa è una deviazione dall'origine 
Il potere va in scena. 
Si nutre di scambi, aumenta la sua ricchezza e usa il cibo come seduzione. 
Quindi il mercato e gli scambi derivano da una necessità, ma le classi dominanti se ne nutrono e mostrano il loro potere e, come nelle derivazioni politiche anche nello sfarzo nella vita di re  potenti latifondisti e mercanti, la ricchezza passa per il cibo. 
Eccetto Traiano (stoico), Antonino Pio (contadino), e Dajshonin  (Il budda) non mi vengono esempi di potenti parchi, a tavola. 
Nascono nei periodi storici più di un movimento di contrasto San Ignazio da Lojola, San Francesco, Gesù, Il buddismo, Papa Pio Ghisleri il riformatore, quasi sempre di natura religiosa, che della frugalità e della rinuncia all'opulenza ne fanno un motivo, una causa. 

Sono fenomeni di contrasto a queste manifestazioni, e producono dei precetti, delle negazioni. 
E' una manifestazione di ricerca di equilibrio, una richiesta di socialismo alimentare. Ancora oggi nel mondo, il bisogno alimentare, o perlomeno la sua distribuzione non è sufficiente a sfamare tutti. 

Sono presenti aree geografiche e e sacche di povertà talmente vaste da aver dovuto fondare un ente mondiale apposito per la Fame, la Fao, dopo 60 anni ancora non ha prodotto alcun risultato tangibile.  
Allo stato Nessun precetto salva l'umanità, gli scambi avvengono per la semplice giustificazione della soddisfazione dei bisogni. I bisogni aumentano con le disponibilità economiche e il sistema degli scambi (lungi dall'aver soddisfatto per tutti quelli primari) riesce a sviluppare nuove forme, e nuovi beni, e nuovi "consumi". La devianza di questa cosa è evidente quando parliamo di persone (unità umane) come consumer, o di gruppi di persone come Target, non siamo esseri umani siamo obbiettivi da conquistare, siamo fonte di produttività e di ricchezza. E sinceramente compriamo cose inutili.  

Tornando a noi, La cultura del cibo, ad aumentare degli scambi aumenta le possibilità di migliorare la dieta. Ma la Dieta è l'equilibrio alimentare  le proteine della carne bovina al posto della carne umana ad esempio sono un progresso. mentre Una Dieta, come la punti W:W: o la Duncan, sono una deviazione del mercato, e nella maggior parte dei casi sono Nocive (per usare un eufemismo).

Allora la distribuzione del cibo è dovuta alla ricchezza quale altro motivo a Generare una hautè cusine se non quello di mostrare potere ?  



Il primo testo di sfarzo e potere a tavola è il "De re coquinaria" attribuito a
Marco Gavio Apicio, vissuto tra il 25 AC e il 27 DC,  menzionato sia da Seneca che da Plinio, tanto che su di lui si andò accumulando un'esuberante aneddotica. Si vuole, ad esempio, che nutrisse le murene con la carne degli schiavi, e che si sia ucciso dopo aver dilapidato in banchetti un immenso patrimonio.il "De re coquinaria" è una raccolta di ricette pubblicata nel III secolo (postuma) e a lui attribuita divisa in dieci libri, appunti frettolosi e frammentati che costituiscono, tuttavia, la principale fonte superstite sulla cucina e sugli scambi commerciali dell'antica Roma.  



Aggiungete poi i De natura di Plinio o Cicerone  de rerum natura o delle Memorie di Silla e del rapporto con Lucullo tanto che in Italia resta il detto di "Pasto Luculliano".

C'è n'è altri di casi Il Trimalchione, il Banchetto, Pantagruel, Etc, la sfarzosità e la ricerca medica passano per il potere sino all'arrivo degli scambi dei tre Imperi Arabo, Cinese, Sacro Romano Impero. 
Il trasporto delle spezie, del Riso, del Vino, Del Sale sono la prima fonte dello scambio di informazioni tra i popoli. e la lotta tra progresso e scambio passa per i vincoli religiosi e di Ricchezza una frapposizione che vede il potere e il vincolo fideistico avere ancora la vittoria. 

Vedete che dodici secoli dopo siamo nella stesse condizioni con tre potenti imperi 
sacro romano impero - antica europa.  
mondo arabo.  
impero cinese.   

le cose ritornano 
continua ...  

       


     

mercoledì 4 giugno 2014

haute e desco : paul bocuse a casa mia Seduzione e tavola III capitolo

Piccola cronaca del mondo culinario tra libri e ridicolo #stayfear appunti per un blog infinito         

parte terza 

sesso cibo e seduzione  Potere e inganno dei sensi

Una seconda spinta, dopo la manifestazione di potere verso l'alta cucina a tavola è sicuramente la seduzione






Il cibo incanta, coccola, seduce. Non ci sono freni inibitori che non possono essere stravolti dalla gola.  

Nella guerra del cibo che contamina le tragedie nei secoli precedenti 
non è da escludere la lotta di classe, le Rivoluzioni che stravolgono i potenti _avevamo accennato al potere come forma di manifestazione di forza, di potenza - si erano escluse per brevità le rivolte del pane, l'omicidio del Re buono Umberto di Savoia assassinato in fondo per i dazi sulla farina.
La rivolta di Masaniello o ancor la più straordinaria rivoluzione popolare quella francese ricordata dal motto : "Maestà il popolo reclama pane" - e la sardonica risposta_ "mandategli le brioches". 

L'evoluzione è la garanzia di cibo. per il possesso di cibo cambiano le sorti dell'umanità. 




Poi ci sono i cambi di forza  accenno a come la scoperta dei semi di caffè dopo la battaglia di Vienna portano alla nascita del cornetto e dell'italico Kappuciner.   Avevamo accennato agli scambi culturali internazionali e quindi perché no dei noddles _ spaghetti  dei pommidori americani e del basilico etc. etc. o per dire delle patate o i semplici fagioli. 

Si arriva brevemente così alla conclusione che mangiare è necessario e che la mancanza di Panem (più dei circensi) porta le popolazioni alla guerra o alla rivolta. 

I signori, i re, i borghesi scoprono che la manifestazione di potere passa per il possesso del cibo e che manifestare il potere lo si può fare e bene attraverso il banchetto.  Quale migliore occasione per sedurre e conquistare se non la tavola. 

Potere e sesso per diverse motivazioni sono legati. E le endorfine si liberano anche dal e con il  cibo. Quale che sia la motivazione non la so ma il cibo colpisce i sensi, rilascia endorfine e ci porta una volta appagati gli animi e gli stimoli della fame a uno stato di assoluta coccola e assoluto piacere; è uno stato di trance tanto che si arriva a sostenere che nel galateo della tavola esiste un modo comportamentale che ci induce alla seduzione. 

Sedurre a tavola.

Pavoneggiarci districarsi tra le trappole del bere troppo o usare profumi poco invitanti, aggiungere i cibi afrodisiaci, quali che siano le tecniche e le maniere gli usi e i costumi delle popolazioni esiste un codice un alto grado di mostrare il meglio di se a tavola che per brevità riduco ad alcuni casi : 
partiamo dal presupposto che il buon sesso sia fatto di odori (questo vale molto per gli animali ed anche per me).  

Manuel Vasquez Montalban l'inventore di Pepe Carvalho il detective catalano che si trova spesso a mangiare si fa cucinare spesso dal suo assistente ex galeotto una sequela di piatti raffinati e traccia un resoconto della cultura catalana. Amico del nostro Camilleri che gli dedica il personaggio del commissario Montalbano  e dei suoi arancini, in un paio di libri meno noti affronta temi legati al sesso e alla cucina. 

Ricette immorali, è una sequenza di ricette più o meno difficili da proporre in caso di una cena a due con tentativi di seduzione e cibi afrodisiaci per ottenere la vittoria su di una lei. 



Poi c'è le "Riflessioni di Robinson davanti a 120 baccalà" (finisce poi con "contro i gourmet" ma è un altro caso). 


Sullo stesso stile ma su due piani di confronto diretto Schira Roberta e Allan Bay stillano un manuale di cucina e di passione amorosa, che mescolano in modo prelibato i due più grandi bisogni primari: cibo ed eros. "L'amore goloso" (non so se è un omaggio a Sefran un testo del 700).

Il volume è diviso in due facce: una per lei (per sedurre lui), l'altra per lui (per sedurre lei). Donne diverse (l'etnica, la sportiva, la professionista) richiederanno ricette diverse, così come ai diversi tipi di uomini (il rampante, l'alternativo, il mammone, il professionista) saranno adatte soluzioni differenti.
Vale anche per Aphrodisia e per altri ricettari come "La dispensa del diavolo" di Jim Crace dove si tracciano i limiti delle morali religiose e i tabù. 
persino Galeno traccia una retta via del rapporto aphrodisia (ed eros) salute e cibo sesso e potere.   

Ecco un altro aspetto del rapporto potere - sesso - fede - cibo 
alcune scuole di pensiero Vittoriane, autarchiche, mostrano il solco al cibo da non oltrepassare. c'è un che di mistico o di demoniaco nel mangiare e nel mostrare la tavola imbandita. 
ci sarà un motivo nel digiuno ? 
nella purificazione ?
è limitata allo spirito ma colpisce il corpo. 
come è limitata la promiscuità sessuale. 


Nella cultura cristiana (che è quella che conosco meglio ) i tabù aumentano con il progredire degli scambi e delle connessioni il male è spesso nel cibo 
cibo, gola, lussuria, sono banditi come portatori del male.
Per quanto sia profondamente cristiano dividere il pane e servire il vino. 
E mi colpisce questa cosa. Il popolo deve soffrire la fame, il potere no. 




Ma se il cibo è seduzione, potere, benessere non  risulta ovvio del  perché lo si voglia controllare ? 


Allora osserviamo gli scambi e il controllo arriveremo cosi alla Hautée 

                   
        

martedì 3 giugno 2014

haute e desco : paul bocuse a casa mia potere a tavola

Piccola cronaca del mondo culinario tra libri e ridicolo #stayfear appunti per un blog infinito 


La domanda da farsi è questa: qual'è lo scopo della cucina?
Qual'è la ricerca che i Gastronauti si pongono, con quale approccio con cui vi recate a tavola ?. 



Questa è la parte strutturale, massimalista cioè : 

Da un lato l'uomo per sopravvivere si nutre.

La scissione del carbonio e dell'amido L'acquisizione di acqua vitamine e sali, di lipidi o grassi, di proteine, zuccheri, glucosio e aminoacidi e fibre e tutto ciò che serve a vivere (non a sopravvivere ma a vivere) lo prendiamo dal cibo.  

Dall'altro ne fa un segno di potere : 

Anthelme Brillat-Savarin (1755 -1826)   Physiologie du Goût scrive  : "L'universo non esiste senza la vita, e tutto ciò che vive si nutre". Gli animali si nutrono; l'uomo mangia: solo l'uomo di spirito sa mangiare. Il destino delle nazioni dipende dal modo in cui si nutrono.Il creatore, obbligando l'uomo a mangiare per vivere, lo invita con l'appetito, e lo ricompensa con il piacere". Da qui poi corre una strada tra ricerca di opulenza e una di equilibrio con il pianeta. Con l'urbanizzazione, dal 2010 siamoper 50 per cento cittadini e 50 per cento contadini/allevatori e gli scambi internazionali si arriva al concetto di calcolo dell'impatto sull'ambiente e consumo di acqua e risorse naturali per la creazione di un piatto.


Un docente americano  Micheal pollan descrive nel dilemma dell'onnivoro la destrutturazione dei processi formativi del piatto e il loro impatto ambientale suddiviso nelle tre branche di cacciatori/procacciatori di cibo : processo industriale, Bio e raccoglitori. Mentre Il processo formativo e culturale del cibo arriva a definire ciò che si mangia come straordinario, e giusto o sbagliato secondo una definizione piuttosto geniale ne "Buono giusto e pulito" di Carlin Petrini il fondatore di terra Madre e Slowfood. 

Qui cerco di arrivare alla sostanza "è che noi siamo il risultato di ciò che mangiamo".  Ora stabilito che il cibo è di primaria importanza, cerco di capire come si arrivi alla Haute...


Massimo Montanari docente universitario e storico, riesce con una semplice osservazione su i cibi a tracciare una storia degli scambi commerciali mondiali e a legare i movimenti economici con le nostre usanze alimentari. Movimenti di sale o uso della melanzana o dello zucchero producono fortune o miserie di civiltà.
come la Guerra di Ferrara o Guerra del sale 1482 1488, o il salario dei romani, il pepe per Marco Polo etc. 

Quindi sostanze semplici implicano guerre, schiavi, galere, carestie. 


Ma anche il contesto ha la sua specifica importanza. determinato che il cibo ha un valore fortemente economico il suo possesso o la sua esclusiva ne fanno segno di Potere. per questo regnanti e mercanti borghesi, cercano attraverso il cibo di manifestare potere, di sottomettere un ospite e di generargli incutergli referenza e timore. 

Grandi re grandi cuochi ... il Trimalchione, Vatel e il Re sole, Carème e Tayllerand, sono solo esempi di opulenza e sfarzo gastronomico, badate bene non è solo un fenomeno europeo Pur Sina o Avicenna, Kayyam si scontrano con i precetti del Corano, in cina la tradizione imperiale prevede Banchetti di tre giorni e vale anche per altre civiltà. La civiltà Caucasica (quella del vello d'oro) è nota per la Supra (un banchetto di !03 brindisi e 106 portate),in Iran sino a Pahlavi Shiraz era nella tenuta dello scia il regno del vino di Noè, (kackethi). 

 Quindi noi ora osserviamo il cibo come potere. Ed ecco perchè la Haute ha bisogno di struttura ed effetto scenico. 
Ne deriva  un secondo rapporto 
Il cibo visto come seduzione. 
(%0) continua....